Valutazione e Formazione
TUTTO VALUTAZIONE AGGIORNATO AL 19/01/18
Funzione Strumentale: Marzia Talotti
Commissione:
Scuola Infanzia Santa Caterina:Ins. Vania Marchese
Scuola Infanzia Passons: Ins. Karen Mauro
Scuola Primaria di Pasian di Prato: Ins. Maria Grazia Tarabini
Scuola Primaria di Passons: Ins. Anita Bellina
Scuola Primaria di Colloredo: Inss. Morena Artico e Alessandra Braido
Scuola Secondaria di primo grado: Prof. Umberto Sistarelli
Compiti
In generale, i componenti della commissione hanno il compito di:
- esaminare i nuovi regolamenti di valutazione di recente emanazione e di adeguarli alla stesura del Curricolo verticale d’Istituto;
- partecipare alla formazione regionale sulla valutazione per competenze;
- coordinare il lavoro dei dipartimenti.
Obiettivi
Nello specifico, gli obiettivi per la Commissione e la Funzione Strumentale sono:
- definire i Dipartimenti Disciplinari e i criteri per l’individuazione dei docenti referenti per ogni Dipartimento;
- revisionare il Curricolo d’Istituto e strutturare il Curricolo verticale d’Istituto per competenze base;
- predisporre le indicazioni e materiali per la per la costruzione delle prove d’ingresso, delle prove per competenze e delle relative rubriche;
- raccogliere e analizzare i documenti elaborati in sede di Dipartimento Disciplinare;
- verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi nelle attività svolte.
Gli obiettivi per i Dipartimenti Disciplinari sono:
- costruire prove comuni anche per competenze (ingresso per tutte le classi di tutti gli ordini di scuola e al termine dell’anno scolastico per le classi V della Scuola primaria e III della Scuola Secondaria di I grado);
- definire i criteri omogenei di valutazione comuni per la compilazione della certificazione delle competenze;
- costruire le rubriche valutative per la valutazione delle prove per competenze;
- implementare la didattica per competenze in tutte le classi dei vari ordini di scuola.
Finalità
Avviare una nuova cultura del progettare per crescere nella dimensione della collegialità e dell’identità professionale, per innalzare la qualità di insegnamento – apprendimento, per superare l’individualità programmatica, per costituire una nuova modalità di lavoro basata sulla didattica per competenze, per ricreare momenti di confronto nell’ottica della continuità e per fare un’autovalutazione come previsto dal Piano di Miglioramento deliberato dal Collegio dei Docenti.
Destinatari
Tutti gli insegnanti dei tre ordini di scuola riuniti in Dipartimenti Disciplinari sia in senso orizzontale che verticale.
Metodologia
Attività di lavoro strutturata per Dipartimenti Disciplinari sia in senso orizzontale che verticale.
Riunioni in presenza e utilizzo di file condivisi per le attività di lavoro a distanza.
Verifica
Si prevedono un’analisi della situazione iniziale, una verifica finale degli obiettivi raggiunti, una raccolta e un’analisi della documentazione prodotta durante le diverse riunioni con il fine di effettuare una valutazione anche in itinere.
Contenuti
Tra i contenuti Curricoli Disciplinari, valutazione autentica e per competenze, autovalutazione.